
21 Mag Chiara Valerio
Chiara Valerio
È nata a Scauri, ha conseguito un dottorato in Matematica all’Università Federico II di Napoli, vive e lavora a Roma. Redattrice di “Nuovi Argomenti” ha scritto per il teatro e per la radio, lavora per “Ad alta voce” di Rai Radio 3. Per la casa editrice Nottetempo, cura la collana di nuove voci italiane “narrativa.it”. Ha pubblicato diversi romanzi e racconti tra cui: “A complicare le cose” (Robin, 2003); “Ognuno sta solo” (Perrone, 2007); “Nessuna scuola mi consola” (Nottetempo, 2009) e “La gioia piccola d’esser quasi salvi” (Nottetempo, 2009), “Spiaggia libera tutti” (Laterza, 2010), “Almanacco del giorno prima” (Einaudi, 2014) e “Storia umana della matematica” (Einaudi, 2016). Ha tradotto e curato le edizioni italiane di “Flush” (2012) e “Freshwater” (2013) di Virginia Woolf. Da ottobre 2016 ha assunto l’incarico di direttrice culturale della nuova fiera del libro di Milano “Tempo di libri”.
Una citazione dall’intervista di Chiara Valerio
La matematica in fondo nasce per una questione molto umana e molto intima: cioè noi abbiamo bisogno di sapere quando accadono le cose. La matematica nasce perché gli esseri umani non sanno gestire l’attesa
Società
Orizzonte
Scienza
Predizione
Intervista realizzata il 12 Marzo 2017