
12 Gen Polvere e acciaio
Polvere e acciaio
Dieci classici per rileggere il nostro tempo: I quarantanove racconti
Dieci classici per rileggere il nostro tempo è un progetto, co-creato da Esploratori Culturali e Fondazione Pordenonelegge.it, dedicato a capolavori senza tempo e ad autori che sono diventati mostri sacri.
Un viaggio di scoperta e riscoperta lungo la storia della letteratura, attraverso opere che, seppur lontane nel tempo, ci parlano a volte meglio e di più di quelle che popolano la contemporaneità.
In questo terzo appuntamento, il curatore di Pordenonelegge Alberto Garlini ci guida alla scoperta di un’opera di uno dei più grandi scrittori del Novecento: I quarantanove racconti di Ernest Hemingway.
In questa raccolta di racconti, non solo vengono rappresentati bene tutti i luoghi e i momenti dell’ispirazione hemingwayana (l’Africa, la guerra, la pesca, la caccia, la tauromachia) ma viene anche mostrato nel modo più limpido “quel modo di scrivere che non c’era mai stato prima”, come afferma la traduttrice Fernanda Pivano. Una prosa essenziale e precisa, sincera, capace di mostrare le cose esattamente come sono.
Nel video che segue Alberto Garlini, attraverso le parole chiave “polvere” e “acciaio”, commenta Il vecchio al ponte, che è l’ultimo dei racconti di Hemingway, telegrafato da Barcellona nell’aprile del 1938, durante la guerra civile spagnola, mentre Hemingway era corrispondente di guerra.